La creazione di contenuti è solo il primo passo del duro lavoro del Content Marketing. Dopo aver prodotto contenuti di qualità e distribuiti attentamente al tuo pubblico di riferimento, il prossimo passo da fare è misurare il successo dei tuoi sforzi. Perché? Perché i dati sono necessari per analizzare il valore che i tuoi contenuti hanno per il tuo pubblico.
Se i risultati dei dati non sono quelli che volevo? Bene, è un ottimo modo per capire che si sta sbagliando qualcosa.
Includendo una strategia di misurazione nella tua iniziativa di Content Marketing, puoi adattare il tuo approccio e modificare tutti i possibili percorsi per la conversione dei clienti.
Esistono moltissime metriche per misurare la tua campagna, ma abbiamo ristretto gli strumenti più importanti in tre macrogruppi principali.

Content is the King
1) Demografia utente e Comportamento
All’inizio della misurazione dei tuoi sforzi, analizzare i tuoi lettori: chi sono? Quali canali usano? Quanto spesso visitano le tue pagine? Capire il tuo pubblico è il punto di partenza per il successo. Inizia con il misurare i dati demografici ed il comportamento degli utenti.
Ecco alcune linee guida per iniziare:
- Visualizzazioni di pagina: Questa metrica ti mostra quali e quante pagine sono visualizzate su un sito. Ogni volta che una pagina viene caricata (o aggiornata), conta come una visualizzazione di pagina. Questo è un KPI ( Key Performance Indicator) di base, ma è davvero importante nel monitorare le prestazioni dei contenuti specifici, in particolare per le pagine principali del tuo sito.
- Visitatori unici (VU): Questa metrica indica quante persone visitano il tuo sito. Viene determinato dall’indirizzo IP e dal cookie dell’utente sul browser che sta utilizzando. Per questo motivo, e eventuali visite ripetute dallo stesso utente non verranno conteggiate. Le metriche VU ti aiutano a capire le dimensioni del tuo pubblico di destinazione.
- Dati demografici: Google Analytics offre informazioni dettagliate sull’età, il sesso ed interessi generali del tuo pubblico. Dovresti tenere d’occhio queste statistiche per assicurarti che i tuoi contenuti vengano usufruiti da un pubblico appropriato.
- Geolocalizzazione: Scopri da dove proviene il tuo pubblico. In questo modo, potrai decidere di allocare le risorse in tuo possesso su una determinata posizione specifica ed adattare il budget e la strategia di targeting in una determinata area geografica.
- Tempo medio sulla pagina: Questa metrica fornisce informazioni sull’impegno del tuo pubblico. Se pubblichi un saggio un articolo che ritieni interessante con più di 1.000 parole ma il tempo medio sulla pagina è di appena 30 secondi, puoi presumere che il tuo pubblico non dia molta importanza a questa tipologia di articolo o non lo considera interessante.
- Frequenza di rimbalzo: Questa metrica indica la percentuale di visitatori che sono arrivati sul tuo sito web, hanno visualizzato una determinata pagina e sono usciti. Un’elevata frequenza di rimbalzo indica che il tuo sito web non è di facile utilizzo, il che significa che le persone hanno abbandonato il sito invece di esplorare le altre pagine.

2) Social e condivisione
In questo secondo macrogruppo troviamo i social media che risultano essere un vero e proprio mondo a se stante. È difficile, ma non impossibile, misurare il successo dei tuoi contenuti sui social media. Per prima cosa: rendi i tuoi contenuti facilmente condivisibili. Usa widget e tools appropriati per consentire ai visitatori di fare click e condividere facilmente i tuoi post.
Tieni d’occhio queste tre cose:
- Condivisioni: Maggiore è il numero di condivisioni, più il pubblico ritiene che i tuoi contenuti siano preziosi e che valga la pena di diffonderli agli altri.
Prova anche a pianificare i post e trovare seguaci pertinenti utilizzando una piattaforma come Hootsuite. - Crescita dei seguaci: La crescita nel tempo è più indicativa del tuo successo rispetto a un conteggio “statico”.
Hai raddoppiato i Followers di Instagram negli ultimi 3 mesi? Hai aumentato i tuoi Mi piace di Facebook del 50%?
Questa crescita nel tempo è più indicativa rispetto a un numero elevato di Followers e Mi Piace, ma fermi nel tempo. - Commenti: Sia per un sito Web che per un post sui social media, i commenti mostrano che i tuoi contenuti sono in sintonia con il tuo pubblico. Accettate qualsiasi disaccordo o critica; è sempre positivo che i vostri post suscitino forti emozioni.

3) La metrica del ROI
Ora è il momento di determinare il ROI dei tuoi sforzi di marketing, un passaggio cruciale nel processo di misurazione.
Una volta compreso il rendimento della tua campagna, puoi continuare a migliorarla o capire dove apportare le opportune modifiche.
Le metriche da tenere in considerazione nel ROI del Content Marketing
- Scopri quanto hai speso per produrre i contenuti: I costi di produzione includono tutte le spese, come immagini, video, audio etc. , ma anche tutto il lavoro handmade, in termini di tempo.
- Scopri quanto ti costa distribuire i contenuti: Per distribuzione si intendono eventuali promozioni a pagamento, come pubblicità PPC e pubblicità sui social media, nonché promozione attraverso altri canali multimediali. Non dimenticare di includere il costo di qualsiasi strumento o software particolare richiesto per la creazione di contenuti o la distribuzione di contenuti. Una volta sommate tutte queste spese, conoscerai il costo reale della produzione dei tuoi contenuti.
- Scopri quanto hai ottenuto: Se i tuoi contenuti hanno funzionano bene, genereranno lead che poi diventano vendite.Deve esserci un chiaro collegamento tra i contenuti e le entrate. Quando le persone leggono un tuo contenuto, dovranno fare click sull’invito all’azione (call-to-action), e quindi acquistare qualcosa.

Considerazioni Finali
Spesso, le relazioni tra i contenuti e le vendite non è così diretta e può richiede un pò più di tempo. Con il Content Marketing dovrai dimostrare il valore del tuo lavoro. Utilizzando un approccio di misurazione basato sui dati e analizzando le campagna su più fronti del processo, potrai prendere le decisioni più intelligenti per il tuo marchio. Vai avanti e misura.